IL SISTEMA STOMATOGNATICO E L’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE

IL SISTEMA STOMATOGNATICO E L’ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE

Docenti
Andrea Fiorini PT, MSc

Crediti ECM
25

Tipo corso
Teorico

Programma corso
Scarica Pdf

Costo iscrizione
€ 147.00

Max partecipanti
500

Andrea Fiorini PT, MSc
Curriculum Vitae

Il sistema stomatognatico e l’articolazione temporo mandibolare

L’apparato stomatognatico (sistema dentario, muscoli masticatori ed articolazione temporo-mandibolare) è un complesso anatomo funzionale che svolge attività di masticazione, deglutizione, respirazione, fonazione e di relazione, ma deve anche essere considerato come un “sistema sensoriale di controllo ed adattamento posturale”.

Il controllo del sistema è affidato a ben 5 nervi cranici, nessun altro complesso funzionale presente nel nostro organismo ha un’innervazione così diversificata.

Il controllo riservato alla faccia e alla lingua è ampiamente rappresentato nelle aree sensitive e motorie della corteccia cerebrale, assolutamente paragonabile a quella riservata alla mano.

Infine i nuclei del trigemino si trovano lungo il tronco cerebrale e si estendono al midollo cervicale fino al mesencefalo, in correlazione con altre formazioni implicate nel determinismo della postura.

Una disfunzione cranio cervico mandibolare è una condizione in cui l'Articolazione Temporo Mandibolare non funziona più secondo la normale fisiologia.  Ogni disfunzione dell'ATM dà luogo ad un corredo sintomatologico più o meno marcato. Queste patologie possono determinare sintomi specifici a carico del distretto mandibolare, dell’area della faccia, nel distretto cervicale ed a volte riferirsi a punti di dolore anche proiettati a distanza, come è il caso del dolore miofasciale riferito, ed avere ripercussioni e compensi anche nel resto del corpo, influire sul body balance individuale di ciascuno con compensi non sempre eccellenti.

Queste disfunzioni vanno diagnosticate e curate in tempo grazie ad una équipe che dovrebbe essere costituita da: gnatologo, fisioterapista, otorino, e psicologo.

A chi è rivolto questo corso?

Il seguente corso, diviso in tre moduli è rivolto ai Fisioterapisti che già si occupano di DTM o a coloro che vogliono iniziare. Anche agli Odontoiatri che vogliono approfondire la parte riabilitativa, composta non solo di manovre ma anche di esercizi da assegnare ai pazienti ed ai clinici e ricercatori che vogliono acquisire o migliorare l’utilizzo dei DC, i criteri diagnostici di valutazione e ricerca sui disordini temporo mandibolari.

MODULO 1

Anatomia, fisiologia e patologia dell'articolazione temporo mandibolare

Cosa sono i DCCM (Disfunzioni Cranio Cervico Mandibolari), epidemiologia, risvolti sanitari peculiari, presentazioni cliniche. La mandibola e le sue connessioni craniali e cervicali, il disco articolare, la sua unicità ed il suo ruolo nella dinamica temporo mandibolare. Caratteristiche comuni delle articolazioni sinoviali e peculiarità della TMJ. Capsula articolare, legamenti funzionali, legamenti accessori e stabilità strutturale legamentosa, il ruolo del legamento temporo mandibolare nella dinamica dell'ATM. Rilevanza ai fini terapeutici della zona bilaminare e di quella retrodiscale.

La biomeccanica del sistema cranio mandibolare, influenza dei DTM sul tratto cervicale; classi occlusali. I movimenti mandibolari in un sistema complesso: apertura, chiusura, lateralità e protrusiva, range di normalità e controllo neuromuscolare.

Alterata dinamica del complesso condilo-disco nelle patologie da Internal derangement. Imaging RMN normale e nelle patologie discali più frequenti, considerazioni riabilitative. OPT (ortopanoramica) e TLL (telecranio latero laterale), quali informazioni utilizzare in accordo con la diagnosi odontoiatrica.

Osservazione di video didattico esplicativo con corretta dinamica di movimento al livello del complesso condilo discale.

Muscolatura specifica ed accessoria, la funzione complessa del muscolo pterigoideo laterale.     I muscoli massetere, temporale, pterigoideo mediale, digastrico: anatomia, funzione e ruolo nelle patologie muscolari specifiche ed in quelle articolari. La muscolatura accessoria dell’apparato stomatognatico: muscoli sopra e sotto ioidei, importanza dell’osso ioide. Muscolatura posteriore del collo. Il legamento disco malleolare (DML), il legamento malleolare anteriore (AML) ed un possibile legame in alcune tipologie di acufeni secondo letteratura.

Innervazione e vascolarizzazione.

MODULO 2

Valutazione secondo i DC (International Diagnostic Criteria for Temporomandibular disorders) e Test differenziali

Letteratura ed EBM. Cosa sono i DC (International Diagnostic Criteria for TMD) e la classificazione internazionale delle Patologie Temporo mandibolari.

Il protocollo DC/TMD aggiornato è stato creato per essere utilizzato all’interno di ogni setting clinico multidisciplinare, ed essere incluso anche nell’ambito riabilitativo fisioterapico, così come dovrebbe fungere da supporto all’intero range di attività terapeutiche, dallo screening fino alla valutazione completa ed alla diagnosi e alla rivalutazione. Il nuovo DC fornisce un linguaggio comune per tutti i clinici nell’inquadramento dei pazienti e fornisce ai ricercatori dei metodi per inserire in determinate categorie i soggetti con dolore legato ai disordini temporo mandibolari.

Diventa un raccordo indispensabile per confrontarci con l’Odontoiatra di riferimento, al quale fa capo la diagnosi ed è uno strumento eccezionale da utilizzare nell’esame obiettivo che il Fisioterapista mette in atto sul paziente disfunzionale ATM.

Diviso in due assi, in questo modulo è sviscerato completamente l’Asse I: dalla somministrazione del TMD Pain screener all’utilizzo del questionario dei sintomi fino ad arrivare al cuore dell’esame obiettivo, l’esame clinico sul paziente.

Quindi come si valutano e registrano :  la localizzazione del dolore, la relazione incisale, il tragitto di apertura e chiusura, l’apertura senza dolore, la massima apertura non assistita ed assistita, si valuta se presente il “dolore familiare” del paziente con relativa ubicazione, si valuta una eventuale presenza di cefalea da DTM.

Inoltre verranno spiegati secondo i criteri DC l’esame dei movimenti di lateralità, gli eventuali rumori all’articolazione, ove presenti e l’importanza del tempo di comparsa; inoltre si vedrà se qualcuna di queste manovre può evocare sintomi cefalgici nel paziente. Sarà descritto come si valuta un eventuale blocco mandibolare, patologia in cui è ancor più necessario il lavoro in tandem Odontoiatra-Fisioterapista, ci sarà poi tutta una sezione dedicata alla palpazione muscolare, fondamentale per il clinico per intercettare un dolore da mialgia, da mialgia diffusa o un dolore miofasciale riferito, il cosiddetto referred pain con zone trigger. Oltre alla palpazione dei muscoli massetere, temporale, nei loro differenti fasci e con le dovute pressioni è spiegata anche la palpazione articolare della stessa ATM, dal polo laterale alla zona condilare ad esso circostante. Sono riportate anche le manovre palpatorie con i punti di repere graficamente ben visualizzati e didatticamente semplificati per la muscolatura complementare dello pterigoideo laterale, pterigoideo mediale, digastrico e tendine del temporale.

Si parlerà anche dell’utilizzo dell’algometro digitale.

Sono inoltre spiegati, per funzione ed importanza gli alberi decisionali diagnostici dei DC ed il disegno del dolore con Body chart del dolore facciale da parte del paziente per l’Asse II.

Il tutto è arricchito da immagini esplicative ed architettura grafica dinamica per facilitarne al meglio la comprensione. Alla base di un corretto trattamento fisioterapico vi è una corretta valutazione, che sia il più oggettivabile possibile, con dati che possono essere ricavati dall’esame clinico e registrati su scheda.

In questo modulo sono spiegati ed insegnati anche i test aggiuntivi differenziali principali per i DTM:

  • End feel test
  • Joint compression test
  • Test dello spessore o del bastoncino
  • Joint play test
  • Static test
  • Dynamic test

Sarà inoltre mostrata la valutazione di un caso clinico reale.

MODULO 3

Tecniche riabilitative e quadri clinici (con video esplicativi)

Il dolore temporo mandibolare deve essere inteso come un sottogruppo della grande classificazione del dolore orofacciale secondo l’IHS ( International Headache Society)

In questo terzo modulo si parla della riabilitazione dei DTM e dei DCCM e sono presentati moltissimi video e foto esplicativi delle manovre di terapia manuale o degli esercizi assegnati ai pazienti disfunzionali.

Per prima cosa si riprendono le fila dei DC, dei criteri clinici riconosciuti per oggettivare il più possibile i trattamenti, secondo una visione EBM, e si dedica una ampia sezione ai fattori eziologici contribuenti, perpetuanti, scatenanti o predisponenti l’insorgere di un TMD.

Sono descritti minuziosamente i quadri clinici più comuni che può trovarsi a curare e gestire il fisioterapista che si occupa di disordine temporomandibolare, con tutta quella che è la sintomatologia e le limitazioni funzionali caratteristiche. Quindi dalle patologie muscolari a quelle biomeccaniche, dalle mialgie localizzate e non, fino alle incoordinazioni condilo discali ed ai lock articolari.

Sono inoltre spiegati segni, caratteristiche e presentazione dei click reciproci con animazioni dei movimenti tipici mandibolari in dette patologie. Sono presenti animazioni didattiche della dinamica mandibolare nei differenti quadri clinici, per comprendere quali sono i differenti tessuti le strutture coinvolte.

E si arriva alla sezione del modulo più ricca, quella dedicata alle tecniche ed ai protocolli riabilitativi. Sulla base di una letteratura scientifica che viene illustrata vengono spiegate e contestualizzate le seguenti tecniche fisioterapiche di terapia manuale:

  • Mobilizzazioni articolari come la distrazione assiale ed i glide
  • Manovre di allungamento muscolare
  • Tecniche di release miofasciale
  • Esercizi di controllo statico e dinamico
  • Trattamento cranio cervicale
  • Home exercise program
  • Test differenziali

Educazione ed approccio biocomportamentale al dolore

E’ inoltre presente la visione di una scheda integrata di valutazione temporo mandibolare, con la possibilità di inserire informazioni posturali ad integrazione della valutazione fisioterapica e della valutazione secondo i DC, oltre al trattamento di un caso clinico reale di una paziente giunta con diagnosi Odontoiatrica di lock cronico articolare. E’ visibile inoltre la RMN,  con la spiegazione del corretto timing di trattamento nelle diverse fasi terapeutiche, dalle prime sedute alle fasi avanzate in accordo e raccordo con il protocollo gnatologico.

LA DIDATTICA

Il corso è diviso in tre moduli, con spiegazioni teoriche approfondite, abbondanza di schemi riassuntivi e classificazioni esemplificative e foto e video di presentazione inseriti al meglio nel contesto didattico. Il primo modulo è dedicato all’anatomia, alla fisiologia ed alle patologie dell’articolazione temporo mandibolare, il secondo alla valutazione secondo i DC, criteri diagnostici internazionali ed ai test differenziali ed il terzo modulo è dedicato al trattamento riabilitativo vero e proprio, con tanto di evidenze scientifiche in letteratura e la presentazione dei quadri clinici più comuni e di alcuni casi clinici reali.

OBIETTIVI

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Osservare e valutare la disfunzione cranio cervico mandibolare utilizzando i DC ed i test differenziali e funzionali di terapia manuale.
  • Interagire con l’Odontoiatra di riferimento e viceversa nel percorso terapeutico multidisciplinare di gestione conservativa della patologia DTM
  • Conoscere le basi anatomiche e fisiologiche del sistema stomatognatico e comprendere l’eziologia di tali complesse disfunzioni
  • Apprendere ed imparare a conoscere le tecniche di trattamento più utilizzate, e con più evidenza scientifico-clinica, contestualizzandole in una situazione terapeutica reale.

PROGRAMMA

Il corso della durata di circa 8 ore di video lezioni, più dispense.

Modulo 1 – Anatomia, fisiologia e patologia dell’articolazione temporo mandibolare

Modulo 2 – Valutazione secondo i DC e test differenziali

Modulo 3 – Quadri clinici e Tecniche riabilitative


  • (*) DISPENSE CONTENUTE NEL CORSO IN LINGUA ITALIANA:

 - Le disfunzioni cranio cervico mandibolari

Andrea Fiorini

- Slide di Anatomia e Fisiopatologia

Andrea Fiorini

- Patologie discali riducibili e non riducibili

Andrea Fiorini

- Revisione articoli sull'esercizio assistito in pazienti con DCCM

Andrea Fiorini

- Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni

Ministero della Salute

  • (*) DISPENSE CONTENUTE NEL CORSO IN LINGUA INGLESE: 

- Effects of cervical mobilization and exercise on pain, movement and function in subjects with temporomandibular disorders: a single group pre-post test

Letícia Bojikian Calixtre, Bruno Leonardo da Silva Grüninger, Melina Nevoeiro Haik, Francisco Albuquerque-Sendín, Ana Beatriz Oliveira

- A case report of TMJ closed lock reduced with occlusal splint therapy with MRI evidence

Shruti Sambya, Ajit D. Dinkar, Bhanu Pratap Singh, Atul Chauhan

- Efficacy of musculoskeletal manual approach in the treatment of temporomandibular joint disorder: A systematic review with meta-analysis

Wagner Rodrigues Martins, Juscelino Castro Blasczyk, Micaele Aparecida Furlan de Oliveira, Karina Ferreira Lagoa Gonçalves, Ana Clara Bonini-Rocha, Pierre-Michel Dugailly, Ricardo Jacò de Oliveira

-Efficacy of manual therapy in temporomandibular joint disorders and Its medium-and long-term effects on pain and maximum mouth opening: a systematic review and meta-analysis

Andres Herrera-Valencia , Maria Ruiz-Muñoz , Jaime Martin-Martin, Antonio Cuesta-Vargas and Manuel González-Sánchez

 - The influence of cranio-cervical rehabilitation in patients with myofascial temporomandibular pain disorders

Halmova K., Holly D., Stanko P.

-Efficacy of mandibular manipulation technique for temporomandibular disorders patients with mouth opening limitation: a randomized controlled trial for comparison with improved multimodal therapy

Kazuhiro Nagata, Satol Hori, Ryo Mizuhashi, Tomoko Yokoe, Yojiro Atsumi, Wataru Nagai, Motoatu Goto

- Management and Treatment of Temporomandibular Disorders: A Clinical Perspective

Edward F. Wright, Sarah L. North

CLICCA SULLA SEDE IN CUI VUOI SVOLGERE IL CORSO

Calendario eventi per PIATTAFORMA FAD

ACQUISTA Inizio Fine Docente/i Sede Massimo partecipanti Ore Crediti Costo Note
SOLD OUT 28/02/2022
31/12/2022
Andrea Fiorini PT, MSc PIATTAFORMA FAD 465 25 25 €147.00

SCORRI LA TABELLA VERSO SINISTRA

* i crediti potrebbero variare a seguito dell'aggiornamento delle tabelle di attribuzione stabilite dal Ministero della Salute.

IL PARTECIPANTE AVRA’ DIRITTO ALL’ATTESTATO ECM PER I CREDITI FORMATIVI A CONDIZIONE CHE SI SIANO FREQUENTATE IL 90% DELLE ORE DI FORMAZIONE. PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIGUARDANTE I CREDITI ECM SI PREGANO I PARTECIPANTI DI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA NEW MASTER.

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario o Carta di credito

Pagamento in unica soluzione: 147,00€

Coordinate Bancarie

NEW MASTER SRL
UNICREDIT BANCA DI ROMA Via Magnagrecia 16/a Roma
IBAN: IT28P0200805160000020029812
BIC: UNCRITM1B56

INDICARE NELLA CAUSALE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE ED IL NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE AL CORSO (SOLO NEL CASO IN CUI NON SIA L’ORDINANTE DEL BONIFICO BANCARIO)

Prossimi corsi programmati

WhatsApp INVIACI UN MESSAGGIO ORA