DOLORE PELVICO CRONICO

DOLORE PELVICO CRONICO

Docenti
Faculty

Crediti ECM
18

Tipo corso
Teorico/Pratico

Programma corso
Scarica Pdf

Costo iscrizione
€ 262.00

Max partecipanti
40

Corsi simili

Abstract del corso: Il dolore pelvico cronico è una condizione complessa che richiede un approccio di cura multidisciplinare per essere gestito efficacemente. 

Questo tipo di dolore può avere diverse cause, tra cui tensioni muscolari, endometriosi, infiammazioni croniche dell'apparato urinario o gastrointestinale, e altre patologie ginecologiche o urologiche.

In questo corso verrà fatto un inquadramento diagnostico delle diverse patologie ginecologiche con l’aiuto di professionisti del settore. Verrà mostrata l’efficacia della radiofrequenza per la cura del dolore pelvico cronico (e non solo) esaminando casi clinici.

 

Biografia docenti:

Irene Degli Agosti è una fisiatra specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione. Attualmente lavora come Dirigente Medico presso il Mondino di Pavia,; è stata Dirigente Medico presso gli Istituti Clinici Maugeri di Pavia. Lavora anche presso uno studio privato sempre a Pavia.

Si occupa principalmente dell'inquadramento clinico e prognostico funzionale delle principali patologie osteo-mio-articolari, come la sindrome del tunnel carpale, il morbo di Dupuytren, e la riabilitazione del pavimento pelvico, inclusa l'incontinenza urinaria e la diastasi dei retti addominali. Sarà la Responsabile Scientifica del corso.

Elisa Dossena è una fisioterapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico.  Dal 2014 si occupa esclusivamente di riabilitazione del pavimento pelvico femminile, concentrandosi su problematiche come incontinenza urinaria, gravidanza, postparto, menopausa, prolasso urogenitale, disfunzioni sessuali e dolore pelvico.

Lavora come fisioterapista libero professionista in vari ambulatori privati nella provincia di Pavia, tra cui Sanimed e You Care Med a Gorgonzola.

Elisa Sipio è una ginecologa italiana specializzata in Ostetricia e Ginecologia, con una formazione presso l'Università degli Studi di Milano, dove si è laureata a pieni voti con lode. La sua attività di formazione si è svolta alla clinica Mangiagalli. Oggi collabora con diversi Centri medici. Si occupa principalmente di vulvodinia, endometriosi e sessuologia

Dante Broglia è un medico radiologo specializzato in radiodiagnostica e scienze delle immagini, con un focus particolare sulla diagnosi osteoarticolare e muscoloscheletrica si occupa anche della diagnosi delle malattie pelviche e pudendali. Inoltre, ha esperienza come docente e consulente in diversi istituti, contribuendo alla formazione di tecnici di radiologia e alla consulenza in medicina manuale ortopedica.

Sara Puliti è una fisioterapista specializzata in Pelviperineologia, sia femminile che maschile, con un focus particolare sulla riabilitazione del pavimento pelvico e sul linfodrenaggio. Ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2017 presso l'Università Europea di Madrid e, nel 2018, un Master Universitario in Fisioterapia del Pavimento Pelvico . Offre inoltre programmi di esercizi per supportare le donne durante la gravidanza e il post-parto.

Enrica Morandi è una fisioterapista e osteopata con una formazione approfondita in entrambe le discipline. Offre trattamenti di fisioterapia e osteopatia, con particolare attenzione all'approccio olistico e al ripristino dell'autoregolazione corporea. Si occupa di rieducazione pelvica per incontinenza urinaria e disfunzione erettile  post-prostatectomia

 

Il Programma Didattico

 

SABATO 12 APRILE

9:00 Introduzione e presentazione del corso (Fisiatra Irene Degli Agosti) T

9.15-10:00 Inquadramento diagnostico e diagnosi differenziale del dolore pelvico cronico: la costruzione di un difficile percorso multidisciplinare (dott.ssa Irene Degli Agosti) T

10-11:00 Il dolore pelvico in ambito ginecologico: vulvodinia, endometriosi, lichen, dispareunia e altre patologie ginecologiche: l'approccio al dolore pelvico e vulvare

(dott.ssa Elisa Sipio) T

11-12:00 Quadri clinici disfunzionali della muscolatura perineale, valutazione funzionale, nevralgia del pudendo, iperalgesia viscerale, centralizzazione del dolore. Razionale riabilitativo del dolore pelvico persistente (dott.ssa Irene Degli Agosti) T

12-13:30 Il punto di vista del radiologo. Il dolore pelvico in immagini (dott. Andrea Broglia) T

13.30-14:30 Pranzo

14.30-18:00 Tecniche fisioterapiche per la presa in carico del dolore pelvico. Esercizi e tecniche endocavitarie. Casi clinici (FT Elisa Dossena). TP

 

DOMENICA 13 APRILE

9:00-13:00 disfunzioni ostepatiche del bacino: disfunzione iliaca; disfunzione della sinfisi pubica, disfunzioni sacrali; disfunzioni del coccige T

Parte Pratica: tecniche di correzione delle disfunzioni del bacino: tecniche di correzione del coccige. Tecniche di riequilibrio del diaframma toracico e del diaframma pelvico; ascolto dei tessuti (FT Enrica Morandi) P

13-14:00 pranzo

14:00-17:30 il dolore pelvico e la radiofrequenza; casi clinici (Ft Sara Puliti) P

 

CLICCA SULLA SEDE IN CUI VUOI SVOLGERE IL CORSO

Calendario eventi per Milano

ACQUISTA Inizio Fine Docente/i Sede Massimo partecipanti Ore Crediti Costo Note
12/04/2025
13/04/2025
Faculty Hotel NH Milano Congress Centre ,
Comprensorio Milanofiori: Strada 2, 7, Assago Milano 20057 (Lombardia)
23 15 18 €262.00

SCORRI LA TABELLA VERSO SINISTRA

* i crediti potrebbero variare a seguito dell'aggiornamento delle tabelle di attribuzione stabilite dal Ministero della Salute.

IL PARTECIPANTE AVRA’ DIRITTO ALL’ATTESTATO ECM PER I CREDITI FORMATIVI A CONDIZIONE CHE SI SIANO FREQUENTATE IL 90% DELLE ORE DI FORMAZIONE. PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIGUARDANTE I CREDITI ECM SI PREGANO I PARTECIPANTI DI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA NEW MASTER.

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario o Carta di credito

Pagamento in unica soluzione: 262,00€

Coordinate Bancarie

NEW MASTER SRL
UNICREDIT BANCA DI ROMA Via Magnagrecia 16/a Roma
IBAN: IT28P0200805160000020029812
BIC: UNCRITM1B56

INDICARE NELLA CAUSALE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE ED IL NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE AL CORSO (SOLO NEL CASO IN CUI NON SIA L’ORDINANTE DEL BONIFICO BANCARIO)

AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: PRIMA DI EFFETTUARE SPESE PER SPOSTAMENTI E PERNOTTI, SI CONSIGLIA DI CHIEDERE CONFERMA DEL CORSO DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, MEDIANTE CONTATTO TELEFONICO O MAIL. IN NESSUN CASO LA NEW MASTER SI ASSUME L'ONERE DI TALI SPESE.

Prossimi corsi programmati

WhatsApp INVIACI UN MESSAGGIO ORA